PER PRENOTAZIONI: Stefania 392 42 04 224 In un paese molto lontano, un giovane Principe rimane vittima di un terribile maleficio. Solo l’aiuto di Truffaldino, simpatico buffone di corte, lo aiuterà a spezzare questo incantesimo. Ma proprio quando le cose sembrano andare per il verso giusto, la strega Morgana scaglia un altro sortilegio, ancor peggiore,...
Spettacoli
Il Teatro delle Arance è una compagnia teatrale che propone spettacoli in dialetto veneto e lingua italiana, per grandi e bambini. Per visionare orari degli spettacoli vai al calendario, dove potrai trovare anche i recapiti per prenotare i biglietti.
Rane, Ranocchi, Incantesimi e Pastrocchi
PER PRENOTAZIONI: Stefania 392 42 04 224 Rossella è una “strefata”, una po’ strega e un po’ fata, ma anche molto distratta e molto smemorata. La sua specialità è quella di raccontare storie magiche, con personaggi e ambientazioni fantastici. Ecco quindi la storia di Betty e del Principe Goffredo che per colpa di un incantesimo...
GIGI, una famiglia e la sua storia
La storia del poeta Evandro della Serra, raccontata attraverso i suoi straordinari testi.
Racconti di famiglia divertentissimi, immagini di paese, aneddoti e battute dialettali, che Giovanna Digito ha saputo cogliere con maestria. Unanimemente riconosciuta come attrice veneta esilarante e di innata bravura, soprattutto nel teatro di narrazione, appassionerà e intratterrà il suo pubblico, valorizzando il dialetto e riportando alla memoria scorci del nostro territorio.
Ad accompagnarla sul palco, il prezioso fisarmonicista Dante Borsetto.
Battibecchi amorosi
PER PRENOTAZIONI: Stefania 392 42 04 224 Quattro siparietti travolgenti regalano al pubblico momenti di spensierata ilarità, unendo intrecci divertenti alle vicende di coppia tipiche dell’Italia degli anni Cinquanta. Sei attori si riuniscono sul palcoscenico per dar vita a una commedia ricca di satira, e ci raccontano le tipiche circostanze in cui si ritrovano moglie...
Pinocchio Cantastorie
Pinocchio esce dal racconto per cantare le sue gesta come i cantastorie e per narrare le sue avventure utilizza una macchina scenica di grande fascino: un carretto che produce suoni e immagini. Azionando una semplice manovella l’attore – Pinocchio, alla maniera dei vecchi cantastorie, srotola i personaggi e i luoghi del libro davanti agli occhi del pubblico.
Una grande prova d’attore di Giovanna Digito, premiata come miglior Pinocchio 2003 dalla Fondazione Collodi, che sa intrattenere un pubblico di ogni età.
- 1
- 2